I NOSTRI CORSI

MUSICAL (JAZZ BROADWAY STYLE)

Questa disciplina si fonda sull’espressività, sull’energia, l’interpretazione e la presenza scenica. Durante le lezioni verranno insegnate coreografie di repertorio originali o rielaborate, tratte da Musical. Oltre a studiare lo stile caratteristico dei Musical di Broadway, ci si soffermerà sulla parte “attoriale” e si approfondiranno gli elementi indispensabili per una migliore riuscita della performance. In diversi pezzi di repertorio ricorre la presenza di oggetti di scena (accessori, bastoni, cappelli o altri oggetti di uso comune) attorno ai quali si sviluppa la sequenza coreografica. Gli stili musicali sono molteplici e diversi tra di loro poiché strettamente legati all’ambientazione spazio-temporale della storia e al mood della scena di riferimento.

VIDEODANCE

La Video Dance ha origine nella società nordamericana degli anni Settanta e Ottanta: in questo periodo, in particolare negli Stati Uniti, cominciano a diffondersi i primi videoclip come materiale promozionale per vendere i dischi.  In questi video si vedono sempre più spesso ballerini singoli o piccoli corpi di ballo che accompagnano i cantanti con le loro coreografie. Lo stile riprende i suoi elementi fondamentali dall’hip hop e dal jazz, sviluppando le sue coreografie principalmente su musica pop e commerciale. Viene considerata parte della street dance, cioè di quegli stili tipici della strada che non sono nati nelle scuole e nelle accademie: inizialmente, proprio per questo motivo, viene definita con il nome di “Street Jazz”. Rispetto all’Hip Hop, i movimenti sono più fluidi e morbidi e l’elemento fondamentale è la forte espressività, in quanto questo genere nasce proprio con l’obiettivo di danzare davanti a una telecamera e, proprio per questo, la Video Dance si caratterizza per la particolare attenzione al trucco e ai vestiti che i ballerini dovranno poi indossare al momento dell’esibizione.

PRIMA DANZA

Con i più piccoli la Prima Danza è un gioco per disegnare la musica con il corpo, per inventare le note con i passi e per imparare a raccontare le proprie favole a ritmo di ballo.
Gestiti attraverso il gioco, i corsi consistono in un percorso alla scoperta del corpo, del movimento e delle loro potenzialità espressive e creative: la danza diventa un’attività gratificante, attraverso la quale il piccolo allievo prende coscienza del proprio corpo, dello spazio, del tempo e del ritmo e apprende il gesto e la gioia naturale del movimento prima di entrare nelle dinamiche tecniche della danza.

DANZA CLASSICA

La danza classica è considerata la madre di tutte le danze, è un’attività che stimola la crescita sia personale che artistica e favorisce l’aspetto relazionale. Tramite gli esercizi didattici viene insegnato agli allievi il rispetto verso se stessi, verso i compagni e le regole. I ballerini di danza classica sperimentano una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni. Tramite i passi si favorisce la musicalità e il senso del ritmo, migliore memoria e capacità di esprimersi attraverso il linguaggio del corpo. Nella scuola viene insegnata disciplina, educazione e tecnica.

DANZA CLASSICA METODO R.A.D.

E’ un metodo ritenuto valido ed applicato in tutto il mondo, con migliaia di giovani e bambini che lo studiano. La R.A.D. offre un programma completo per la danza che inizia con il Syllabus dei Gradi, prosegue con gli Upper Grades e poi ancora con il Syllabus Vocational, destinato ai livelli professionali. I programmi sono distinti tra maschili e femminili e comprendono anche elementi di danza di carattere e free movement. Il passaggio di livelli avviene attraverso esami i cui risultati sono registrati presso la Sede Centrale dell’Accademia di Londra.
Riteniamo indispensabile questi esami, se preparati per costruire una verifica seria di quanto appreso, perchè nel balletto è necessario che gli allievi si impegnino e raggiungano un alto standard, verificabile anche da persone esterne alla scuola, come gli esaminatori. La preparazione di questi esami è sicuramente impegnativa e richiede grande serietà, costanza e capacità. Le votazioni date, inoltre, permettono agli allievi ed alle famiglie di avere un quadro preciso e realistico della situazione.
E’ anche questo un modo di crescere e di essere coscienti dei propri limiti e delle proprie potenzialità.

PROGRESSING BALLET TECHNIQUE

 Il Progressing Ballet Technique (PBT) è un programma innovativo sviluppato dall’insegnante australiana della Royal Academy of Dance Marie Walton-Mahon per gli studenti di danza. Con l’ausilio della fit ball del metodo pilates, oltre a palle di dimensioni minori e alla banda elastica, il metodo aiuta a trovare la giusta postura e il corretto piazzamento del peso e permette di sviluppare una profonda memoria muscolare; infatti, grazie alla palla instabile posizionata sotto il corpo che mette costantemente in disequilibrio, chi pratica il metodo sviluppa una maggiore stabilità e allineamento, andando a lavorare sugli addominali e sui muscoli responsabili della rotazione nella danza classica e a ricercare la corretta disposizione del peso. In particolare, consiste in esercizi mirati per rafforzare il controllo della postura e del centro, aumentare la rotazione, sviluppare l’uso del piede, migliorare i movimenti nell’adagio, accelerare l’allegro e le batterie, controllare l’atterraggio nei salti. La pratica del metodo permette agli allievi di comprendere meglio i diversi gruppi muscolari che assistono ogni movimento e trasferire quella memoria muscolare nella lezione di classico, raggiungendo così risultati migliori durante la pratica della danza.

DANZA MODERNA

La danza moderna nasce alla fine del ‘900 in contrapposizione alla danza classica per prendere le distanze dagli schemi rigidi di quest’ultima. I ballerini sono liberi da qualsiasi imposizione stilistica, attraverso le coreografie possono dar voce alla propria personalità e alla libertà creativa ed espressiva. La coreografia della danza moderna ha al centro l’uso dell’energia per esprimere se stessi. Non mancano canoni tecnici, indispensabili per permettere al ballerino di muoversi liberamente e con consapevolezza nello spazio lasciandosi guidare dalla musica.

DANZA CONTEMPORANEA

La danza contemporanea è una forma espressiva del corpo basata sui movimenti liberi e sull’improvvisazione. Il carattere distintivo della danza contemporanea risiede nell’alternanza tra la forza del movimento e il rilascio e nell’importanza della consapevolezza di ogni gesto. I passi di danza contemporanea lasciano piena libertà creativa e stilistica, il ballerino diventa coreografo di se stesso e il tutto ruota intorno alla sua capacità di improvvisazione.

HIP HOP

La danza Hip hop viene chiamata anche Street dance, è uno stile di danza nato per strada negli USA. Richiede molto senso del ritmo e della coordinazione, un perfetto controllo motorio e molta forza di contrazione muscolare. L’hip hop è una disciplina creativa che lascia al ballerino la libertà di esprimersi completamente attraverso i movimenti, trasformando ogni passo in un gesto spettacolare.

BREAK DANCE

La break dance  è una danza di strada sviluppata da teenager afro-americani e latino-americani nel Bronx di New York. Si tratta di una danza individuale originariamente svolta all’interno di un cerchio di persone (cypher) e composta da una parte in piedi (toprock) e una serie di movimenti a stretto contatto con il pavimento (footworkpowermovefreeze).

LOCKING

Il Locking è una danza hip hop sviluppatasi alla fine degli anni sessanta a Los Angeles. Abbina a movimenti distinti e veloci delle braccia, movimenti fluidi e molleggiati delle gambe, eseguiti su melodie funk. Questa danza, con la sua gestualità e la sua mimica, riesce a catturare l’attenzione del pubblico circostante, esprimendo allegria ed esuberanza.

HOUSE

La danza house si balla principalmente sulla house music, le cui origini risalgono ai club di Chicago e New York di fine anni 70. I clubs in cui questa musica veniva suonata erano frequentati da brasiliani, ispanici, africani, orientali e bianchi di varie etnie. Così questa danza si è sviluppata attraverso una fusione di elementi di hip hop, salsa, capoeira, tip tap e jazz… sempre in continua evoluzione. La danza house è principalmente formata da combinazioni di piedi, gambe e passaggi a terra.
L’attività richiede concentrazione ma nello stesso tempo risulta dinamica e molto divertente

DANZA AFRO

La danza Africana comprende l’insieme delle forme tradizionali di danza delle popolazioni che abitano la parte subsahariana del continente africano, praticate all’interno delle cerimonie religiose e sociali come intrattenimento o manifestazione artistica. Nonostante la presenza di elementi comuni, le varietà di danze esistenti sono tante quante le popolazioni presenti nel continente. Dato questo assunto, è tuttavia possibile individuare un filo conduttore tra le numerose varietà: in Africa, la danza è considerata un mezzo di comunicazione spirituale e il danzatore è quindi anche maestro, depositario della storia, celebrante, medium spirituale, guaritore e narratore. Proprio per la sua funzione di rituale legato al mondo della spiritualità, la danza è considerata una forma simbolica di comunicazione con gli spiriti e le forze della natura, in cui i danzatori, indossando delle maschere, assumono l’identità di uno spirito o di un antenato; altre danze sottolineano e accompagnano momenti fondamentali della vita sociale, come l’ingresso di un giovane nell’età adulta. Ancora oggi in Africa la danza possiede un profondo valore narrativo e culturale, e sono molte le università del continente che contribuiscono ad assicurare la conservazione dei balli tradizionali e a favorire lo sviluppo di nuove forme coreografiche da far conoscere anche all’estero. 

HEELS DANCE

Prende chiaramente il nome dalle scarpe con tacchi a spillo che vengono indossate per tutta la durata della performance. Lo stile prende il via dai videoclip U.S.A- in stile Pop / Hip Hop (dai primi anni 2000). Per semplificare molto, potremmo definire la HEELS DANCE come una VIDEODANCE da ballare su tacchi rigorosamente altissimi.

PILATES

È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo si rinforzano non solo gli addominali, ma anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alla pelvi. Il punto cardine è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, nonché abbinati ad una corretta respirazione.

HATHA YOGA

Lo Hatha Yoga è una forma di Yoga basato su una serie di esercizi psicofisici, originati nelle scuole iniziatiche dell’India e del Tibet. Lo Hatha Yoga insegna a dominare l’energia cosmica presente nell’uomo, manifesta come respiro, e quindi a conseguire un sicuro controllo della cosa più instabile e mobile che si possa immaginare, ossia la mente, sempre irrequieta, sempre pronta a distrarsi e a divagare.

CIRCUIT TRAINING

L’allenamento a circuito (in inglese: circuit training – CT, detto anche circuit weight training – CWT o circuit resistance training – CRT), è un tipo di allenamento con sovraccarichi (resistance training) eseguito a circuito, ovvero svolgendo serie di esercizi multipli usando ripetizioni medio-alte, basse intensità, senza pause, o con pause molto brevi tra gli esercizi. I vantaggi dell’allenamento a circuito sono principalmente legati ad uno stimolo sul miglioramento della forza, dell’ipertrofia, della resistenza muscolare, e della capacità aerobica in un’unica sessione di allenamento, riuscendo a generare i benefici tipici dell’allenamento anaerobico e aerobico. Per molti, il circuit training è un tipo di workout ideale per conciliare dimagrimento e tonificazione.